E' il punto di arrivo più frequentato degli ultimi trent'anni, raggiungibile tramite aereo o traghetto, anche con i cosidetti "veloci", che impiegano circa metà del tempo.
Olbia è una città ricca di cose da fare e da vedere, sia dal punto di vista naturalistico che da quello storico e archeologico.
Oltre alle splendide spiagge, infatti, nel suo territorio troviamo diverse testimonianze del periodo nuragico e romanico e numerose aree di interesse naturalistico come il Parco Fausto Noce, il Parco fluviale del Padrongianus e l’area marina di Tavolara.
Per chi non vuole rinunciare a shopping e divertimento, il centro storico di Olbia offre numerosi negozi, bazar, locali notturni e ristoranti tipici in cui assaporare la cucina della Sardegna.
COME ARRIVARE
L'aeroporto Costa Smeralda e il porto dell'Isola Bianca sono i punti di approdo più vicini: in particolare, il porto di Olbia dista solo 300km da Civitavecchia mentre l'aeroporto Olbia-Costa Smeralda prevede, in estate, tratte giornaliere da e per le principali città italiane ed europee.
All'aeroporto ha sede la Meridiana, compagnia di bandiera fondata dall'Aga Khan nel lontano 1963 (con il nome originale di Alisarda). Per maggiori informazioni sui voli, è possibile consultare il sito ufficiale della Geasar, la società che gestisce l'aeroporto.
Nel porto operano diverse compagnie, tra le quali la Grimaldi (collegamenti con Genova), la Moby (Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino), la Tirrenia (Arbatax, Civitavecchia e Genova; oppure Napoli tramite Cagliari) e la Snav (Civitavecchia).
Il collegamenti tra città e porto sono gestiti da taxi o autobus.
A causa delle frequenti congestioni del traffico cittadino per le numerose partenze via mare, suggeriamo inoltre di recarsi all'imbarco per il ritorno con diverse ore di anticipo.
Le alternative per giungere a Olbia sono l'aeroporto di Alghero (a circa 130km) e i porti di Golfo Aranci (20km), Porto Torres (120km) o Palau (40km).